Covid, la Sicilia passa in zona gialla

Un passaggio atteso, dato che, stando all'ultimo monitoraggio settimanale dell'Istituto superiore di sanità (dati relativi alla settimana 1-7 febbraio), l'isola ha l'indice di contagio Rt medio più basso d'Italia, 0,66, ben sotto la soglia di 1 considerata critica. Dopo due settimane di zona rossa e altre due di zona arancione la Sicilia dunque passa alla classificazione che prevede minori restrizioni.
COSA CAMBIA IN ZONA GIALLA
Ecco nel dettaglio tutto quello che è consentito (o non) in zona gialla:
- ci si può spostare liberamente all'interno dei confini della regione ma resta, almeno fino al 25 febbraio, il divieto di spostamento tra regioni, di qualsiasi colore. È sempre consentito il rientro alla propria residenza, domicilio o abitazione e gli spostamenti per comprovate esigenze lavorative, situazioni di necessità o motivi di salute. E' anche possibile raggiungere le seconde case situate fuori regione.
- resta in vigore anche il cosiddetto “coprifuoco”: dalle ore 22 alle 5 sono consentiti esclusivamente gli spostamenti motivati da comprovate esigenze lavorative, situazioni di necessità o motivi di salute.
- per quanto riguarda le visite ad amici o parenti, in area gialla "è consentito, una sola volta al giorno, spostarsi verso un’altra abitazione privata abitata della stessa Regione tra le ore 5.00 e le 22.00, a un massimo di due persone, oltre a quelle già conviventi nell’abitazione di destinazione. La persona o le due persone che si spostano potranno comunque portare con sé i figli minori di 14 anni e le persone disabili o non autosufficienti che convivono con loro.
- bar e ristoranti sono aperti fino alle 18. I ristoranti possono continuare ad effettuare asporto e consegne a domicilio fino alle 22. I bar invece NON possono fare asporto dopo le 18 ma possono effettuare consegne a domicilio.
- i negozi e i centri commerciali saranno aperti ma i centri commerciali continueranno ad essere chiusi nei fine settimana.
- restano sospese le attività di palestre, piscine, centri benessere e centri termali, fatta eccezione per l'erogazione delle prestazioni rientranti nei livelli essenziali di assistenza per le attività riabilitative o terapeutiche e per gli allenamenti degli atleti, professionisti e non professionisti, che devono partecipare a competizioni ed eventi riconosciuti di rilevanza nazionale con provvedimento del CONI o del CIP. È consentito recarsi presso centri e circoli sportivi, pubblici e privati, per svolgere esclusivamente all'aperto l’attività sportiva di base, nel rispetto delle norme di distanziamento sociale e senza alcun assembramento.
- musei, istituti e luoghi della cultura riaprono al pubblico dal lunedì al venerdì, con esclusione dei giorni festivi, con modalità di fruizione contingentata e nel rispetto delle misure anti-Covid. Alle stesse condizioni sono aperte al pubblico anche le mostre.
___________________________________________
È attivo il servizio di notizie in tempo reale tramite Telegram, cliccando nei link della tabella sotto e iscrivendosi GRATUITAMENTE.
Sono attivi anche i nostri canali social: Facebook e Twitter, per trovarli basta cliccare nei link della tabella sotto.
Città | Telegram | Social |
Agrigento | @vivereagrigento | FB |
Caltanissetta | @viverecaltanissetta | FB - Twitter |
Catania | @viverecatania | FB - Twitter |
Enna | @vivereenna | FB - Twitter |
Messina | @viveremessina | FB - Twitter |
Palermo | @viverepalermo | FB - Twitter |
Ragusa | @vivereragusa | FB - Twitter |
Siracusa | @viveresiracusa | FB - Twitter |
Trapani | @viveretrapani | FB |

Questo è un articolo pubblicato il 12-02-2021 alle 17:42 sul giornale del 13 febbraio 2021 - 111 letture
In questo articolo si parla di attualità, marco vitaloni, articolo, covid, zona gialla